
Cos'è l'artrocentesi mandibolare
La parola artrocentesi significa puntura dell’ articolazione, nel caso della mandibola vuole indicare la puntura dell’articolazione temporo mandibolare con lavaggio della stessa.
La metodica è pratica diffusa in ortopedia e riguarda più distretti articolari, tra i quali il ginocchio.
Quando è consigliato effettuarla
L’artrocentesi mandibolare è consigliata in pazienti con sintomi all’articolazione temporo mandibolare quali:
- blocco articolare acuto, quando il soggetto non riesce più ad aprire la bocca,
- dolore, quando i movimenti della mandibola provocano dolore nella zona auricolare,
- rumore articolare, rumore fastidioso percepibile all’orecchio nei movimenti della bocca come lo sbadiglio o la masticazione.
Nei casi sopra descritti il paziente disfunzionale, con disturbi temporo-mandibolari, ha spesso un liquido sinoviale infiammato.
Cosa è il liquido sinoviale
Il liquido sinoviale è il liquido presente nelle articolazioni , ha funzione di nutrimento dei tessuti e di lubrificazione delle superfici, quando è infiammato cambia la sua composizione, il colore non è più trasparente e non svolge le funzioni per le quali è deputato.
Conseguenze del liquido sinoviale infiammato
Come conseguenza di un liquido sinoviale infiammato possiamo avere il sorgere di un effetto “ventosa”: le superfici si incollano e mancando lo scorrimento tra di loro non si riesce ad aprire la bocca, un liquido infiammato carico di metaboliti infiammatori può essere responsabile di dolori articolari e di rumori.
Come viene effettuata l'artrocentesi
Il lavaggio articolare si realizza dopo anestesia locale, nella cute davanti all’orecchio , della zona interessata.
Attraverso l’utilizzo di una siringa , due aghi e soluzione fisiologica sterile si pompa la fisiologica in un ago all’interno dell’articolazione e dall’altro ago esce il liquido infiammato dall’articolazione. Attraverso questo circolo si opera il lavaggio articolare e si elimina il liquido sinoviale infiammato.
Con la stessa manovra si interrompe l’effetto ventosa e, in caso di blocco articolare, si permette l’apertura della bocca.
Perché rivolgersi a noi
Il dott. Besozzi in Italia è stato il primo chirurgo maxillo facciale a praticare il lavaggio articolare e l’artroscopia della mandibola, professore a contratto per l’università di Milano in questa materia a collaborato con il prof .A.B. Giannì, l’istituto Galeazzi e l’istituto stomatologico italiano.
Opera questa procedura presso lo studio in anestesia locale da diversi anni anche su pazienti inviati da colleghi delle regioni italiane.