Dr. Lorenzo Pignataro Otorinolaringoiatra
Specialista in otorinolaringoiatria e patologie cervico facciali

prof. Lorenzo Pignataro

Specialista in Otorinolaringoiatria, Direttore Ospedaliero, Professore Universitario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Milano.

Specialità

Curriculum

Il Prof. Lorenzo Pignataro è un innovatore e un leader nel trattamento delle patologie otorinolaringoiatriche e cervico-facciali. Professore ordinario di Otorinolaringoiatria presso l’università degli studi di Milano e Direttore della relativa scuola di specializzazione.

Laureatosi e specializzatosi con lode presso l’università degli studi di Milano, vanta oltre 300 articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste mediche Italiane e Internazionali e centinaia di interventi in qualità di relatore presso importanti congressi e panel.

Nel corso dei suoi anni di esperienza, il Professor Pignataro ha trattato centinaia di pazienti e seguito migliaia di interventi di chirurgia otorinolaringoiatrica e cervico-facciale, diventando pioniere di tecniche all’avanguardia come la chirurgia mininvasiva laringea laser assistita e la chirurgia orbitaria.

Esperienza

Giugno 2013

Direttore

Nominato Direttore dell’Area Omogenea testa-collo nell’ambito del Dipartimento di Chirurgia della Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Giugno 2013

Giugno 2008

Direttore

Direttore dell’U.O. di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale della fondazione IRCCS Ospedale MAggiore Policlinico Mangiagalli e Regina Elena, oggi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Giugno 2008

Settembre 2007 / Maggio 2008

Responsabile f.f.

Responsabile f.f. dell’U.O. di Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli R. Elena di Milano

Settembre 2007 / Maggio 2008

Novembre 2004

Dirigente Medico

Dirigente Medico di 1° livello presso la Clinica Otorinolaringoiatria della Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Mangiagalli R. Elena di Milano

Novembre 2004

Luglio 1995 / 2008

Assistente

affidamento da parte della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano i compiti assistenziali con qualifica di Aiuto presso la Clinica Otorinolaringoiatrica (Direttore: Prof. Antonio Ottaviani 1995-2003 / Prof A. Cesarani 2003-2004 / Prof. Giuseppe Sambataro 2004/2008) – Ospedale Maggiore IRCCS Policlinico

Luglio 1995 / 2008

Luglio 1992 / 1995

Assistente

Inserito nelle funzioni assistenziali di Dirigente Medico di 1° livello presso l’Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Ospedale Maggiore di Milano (Direttore: Prof. Antonio Ottaviani).

Luglio 1992 / 1995

1989 / 1992

Medico Interno

Medico interno presso la Clinica Orl dell’Università di Milano (Prof. Antonio Ottaviani) titolare di Borsa di ricerca dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – Ospedale Maggiore di Milano

1989 / 1992

1987 / 1989

Specializzando

Specializzando c/o la Clinica Orl -Università di Milano (Prof. A. Ottaviani)

1987 / 1989

2017

Direttore

Direttore della Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria. Precedenti direzioni della Scuola anno 2011-2014 e 2006-2008.

2017

2011

Coordinatore di Corso

coordinatore del Corso integrato di Specialità medico chirurgiche del CdL in Medicina e Chirurgia, Polo didattico centrale, Università degli studi di Milano.

2011

2005 / 2010

Presidente di Corso

Dall’anno accademico 2005-2006 all’anno 2010 Presidente del Corso di Laurea in Tecniche Audiometriche dell’Università degli Studi di Milano

2005 / 2010

Novembre 2005

Nomina a Professore

Nomina a Professore 1° fascia di Otorinolaringoiatria (settore MED 31 ) presso il Dipartimento di Scienze Otorinolaringologiche e Oftalmologiche – Università degli Studi di Milano.

Novembre 2005

Settembre 2002

Idoneità

idoneità al posto di Professore di 1° fascia di Otorinolaringoiatria (settore MED 31) conseguita presso l’Università degli Studi di Perugia

Settembre 2002

Novembre 2001

Professore Associato

Professore Associato di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento di Scienze Otorinolaringologiche e Oftalmologiche ­ Università degli Studi di Milano

Novembre 2001

Ottobre 1995 / 2001

Ricercatore Confermato

Ricercatore Confermato presso la Cattedra di Clinica Otolinolaringoiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. Antonio Ottaviani).

Ottobre 1995 / 2001

Aprile 1992

Ricercatore Universitario

Ricercatore Universitario (MED 311 Cattedra di Clinica Otorinolaringoiatrica della Facoltà di Med. e Chir. Università Milano (Direttore: Prof. Antonio Ottaviani).

Aprile 1992

1992 / Attuale

Attività Didattiche

Dall’anno 1992 ad oggi designato in molteplici attività didattiche con diversi insegnamenti nell’ambito del settore Scientifico Disciplinare MED 31 (Otorinolaringoiatria) per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria dell’Università degli studi di Milano, per diverse scuole di specializzazione (Otorinolaringoiatria, Oculistica, Neurologia, Neurochirurgia, Ortopedia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Audiologia e Foniatria, Pediatria) e per Corsi di Laurea triennali (Tecniche Audiometriche, Audioprotesiche, Neurofisiopatologia, Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, Scienze Infermieristiche e Scienze Infermieristiche Pediatriche)

1992 / Attuale

1989

Specializzazione

Specializzazione In Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale (1989) presso Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano discutendo la tesi sperimentale: “La sostanza P nelle fibre nervose della mucosa laringea” (Relatore: Prof. Ettore Bocca) successivamente oggetto di pubblicazione

1989

1986

Laurea

Laurea In Medicina e Chirurgia Presso l’Università degli studi di Milano il 17 ottobre 1986 con voto di 110/110 e lode discutendo la tesi sperimentale: “Le metastasi linfonodali nei tumori del cavo orale e dell’orofaringe: correlazioni anatomo cliniche”. (Relatore: Prof. Leonardo Mosca) successivamente oggetto di pubblicazione.

1986

1980

Diploma

Diploma di Maturità Classica

1980
Prenota un appuntamento

Compilate l’apposito modulo per richiederci un appuntamento, verrete ricontattati nel minor tempo possibile dal nostro personale per una prima consulenza telefonica e per stabilire la data dell’incontro.

Scroll to Top
Grazie per averci contattato!

Verrete presto ricontattati da un nostro operatore per una prima consulenza telefonica e per fissare un eventuale appuntamento.

Grazie per esservi iscritti!

Vi siete iscritti correttamente alla nostra newsletter, da oggi sarete i primi ad essere informati riguardo le novità dello studio, gli eventi e le offerte speciali.