
Cos’è l’audiometria
L’audiometria è una la misurazione elettronica della capacità uditiva. Gli specialisti usano questa metodica per individuare la presenza di eventuali anomalie e deficit uditivi nel paziente. L’audiometria è fondamentale per indagare, ad esempio, casi sospetti di ipoacusia, ossia l’abbassamento dell’udito.
Normalmente vengono effettuati due tipi di esame audiometrico: vocale e tonale. Entrambi gli esami richiedono la partecipazione attiva del paziente e si svolgono in un ambiente silenzioso, normalmente una cabina insonorizzata.
L’esame audiometrico vocale analizza la capacità di comprendere le parole. Il paziente è invitato a ripetere ad alta voce le parole pronunciate a diverse intensità di stimolazione da una voce registrata o dallo specialista stesso. Lo specialista raccoglie i dati che saranno poi convertiti in percentuali e inseriti in un audiogramma vocale, ossia un grafico che verrà interpretato per una corretta diagnosi.
L’esame audiometrico tonale è utile determinare la sensibilità uditiva di una persona nei confronti dei suoni attraverso una stimolazione sonora. Esistono due metodiche principali di audiometria tonale:
- l’audiometria tonale sopraliminare, che consente di determinare le soglie di ascolto confortevole e di fastidio del paziente e prevede quindi l’utilizzo di stimoli sonori a intensità crescente;
- l’audiometria tonale liminare, che ispeziona la soglia audiometrica assoluta del paziente e prevede la sollecitazione dell’orecchio attraverso stimoli sonori che non variano d’intensità.
In cosa consiste l’esame audiometrico tonale
La stimolazione sonora all’esame audiometrico tonale può avvenire in due modi:
- per via aerea, nel quale il paziente indossa delle cuffie che inviano lo stimolo sonoro all’orecchio interno attraverso l’orecchio esterno e medio;
- per via ossea, attraverso un vibratore per conduzione ossea, un dispositivo che viene applicato dietro l’orecchio e che invia lo stimolo sonoro puro direttamente alla coclea e quindi al nervo acustico.
La stimolazione parte dell’audiometro, un apparecchio che emette suoni di frequenza tra i 125 e i 12.000 Hz, di intensità variabile da 0 a 100 decibel.
Come si svolge l’esame audiometrico tonale
Il paziente viene fatto accomodare nella cabina silente, una specie di cabina insonorizzata e viene guidato dal medico.
Nel caso dell’esame audiometrico per via aerea, il paziente viene invitato a indossare delle cuffie per ascoltare i suoni inviati dell’audiometro. Durante l’esame, il medico chiede al paziente di segnalare la percezione dei suoni in cuffia, ad esempio alzando la mano o premendo un pulsante per darne conferma.
In base alle risposte del paziente, lo specialista analizza la sua capacità di percepire i suoni e la soglia minima di udibilità del soggetto. Questa parte dell’esame serve a valutare in maniera efficace la funzionalità dell’orecchio esterno, dell’orecchio medio e interno.
Durante l’esame per via ossea, il medico applica il vibratore dietro l’orecchio del paziente e analizza la risposta dell’orecchio interno alle stimolazioni pure dell’audiometro attraverso un apposito macchinario.
Per entrambi i test, si raccolgono i dati in un grafico, l’audiogramma tonale, sulla base del quale il medico può procedere con la diagnosi completa.
L’esame audiometrico tonale non è invasivo, non comporta rischi, è indolore e ha generalmente una durata massima di 20 minuti.
L’esame non ha controindicazioni ed è adatto sia ad adulti che a bambini di età non inferiore ai 5 anni.
Quando richiedere un esame audiometrico tonale
Nel caso in cui il paziente manifesti disturbi comuni quali perdita o abbassamento dell’udito, l’esame audiometrico risulta essere uno strumento fondamentale.
Sarà comunque il medico otorinolaringoiatra a stabilire la necessità di svolgere un esame audiometrico tonale in seguito a una prima visita.
Il medico può prescrivere all’occorrenza un esame impedenzometrico associato a quello audiometrico, per avere un quadro clinico del paziente più dettagliato.
Perché rivolgersi a noi
Lo Studio Medico Besozzi mette a disposizione dei propri specialisti una strumentazione audiometrica di ultima generazione.
La stretta collaborazione tra tecnici e medici permette di accompagnare in maniera professionale e attenta il paziente in tutte le fasi, dalla diagnosi agli eventuali interventi terapeutici.
I costi e i dettagli dell’esame audiometrico sono indicati durante la prima visita.