Esame Impedenzometrico Milano

Impedenzometria e Timpanogramma

L’impedenzometria è un esame audiologico non invasivo e indolore che fornisce informazioni sullo stato di salute della membrana timpanica e non richiede la partecipazione attiva da parte del paziente. Tale esame restituisce tutte le informazioni relative alla funzionalità uditiva ed è fruibile da pazienti di tutte le età. Lo Studio Medico Besozzi dispone delle più avanzate apparecchiature audiologiche e di un’equipe di otorinolaringoiatri altamente qualificati capaci di impostare il percorso terapeutico più indicato per risolvere eventuali problematiche dell’udito riscontrate durante l’esame.
Indice dei contenuti
Esame impedenziometrico Milano

Cos’è l’impedenzometria

L’impedenzometria è una metodica che consente allo specialista di conoscere lo stato di salute dell’orecchio. L’esecuzione di un esame impedenzometrico è fondamentale per rintracciare e diagnosticare eventuali patologie che possono comportare la perdita dell’udito. L’impedenzometria nello specifico verifica lo stato dell’orecchio medio.

Cosa si intende per orecchio medio

L’orecchio medio è il compartimento intermedio dell’orecchio. Posizionato tra quello esterno e quello interno, l’orecchio medio ha il compito di amplificare le onde acustiche prima che esse raggiungano la coclea, dove vengono poi trasformate in impulsi nervosi. L’impedenzometria verifica il corretto funzionamento delle strutture che costituiscono il sistema di amplificazione del suono, ossia il timpano, i tre ossicini dell’udito e la tuba di Eustachio.

Il timpano è una membrana semitrasparente che si trova nel cosiddetto orecchio medio e protegge la cassa timpanica dall’esterno.

La funzione della membrana timpanica è quella di trasmettere le vibrazioni generate dalle onde sonore provenienti da stimoli esterni alla catena degli ossicini, ossia martello, incudine e staffa.

La tuba di Eustachio o tuba uditiva è una cavità che consente il passaggio dell’aria dal rinofaringe permettendo al timpano di vibrare in condizioni ottimali.

A cosa serve l’esame impedenzometrico

L’esame impedenzometrico serve a valutare l’elasticità del timpano e della catena degli ossicini. Grazie a questo esame lo specialista può escludere o rilevare con precisione la presenza di disturbi o lesioni a carico dell’orecchio medio. Le lesioni o i disturbi individuati possono essere responsabili di un’anomalia nella percezione dei suoni o ipoacusia (sordità).

Spesso, l’esame impedenzometrico viene effettuato in concomitanza con l’esame audiometrico, ma a differenza di quest’ultimo non richiede la partecipazione attiva del paziente.

L’associazione dell’impedenziometria e audiometria permette al medico specialista non solo di valutare e quantificare un’eventuale perdita dell’udito, ma anche di stabilire immediatamente la definizione di un percorso terapeutico e riabilitativo adeguato.

Cosa sono il timpanogramma e il reflessogramma stapediale

L’esame si compone di due parti e i risultati vengono elaborati e trascritti su due grafici (timpanogramma e reflessogramma stapediale), che vengono visualizzati su un display.

Il timpanogramma rileva l’impedenza dall’orecchio medio, ossia la resistenza opposta da membrana timpanica e catena dei tre ossicini dell’udito al passaggio dell’onda sonora. In questo passaggio, lo specialista ottiene informazioni sul grado di elasticità e di movimento del timpano e degli ossicini. Allo stesso tempo, può valutare la pervietà della tuba di Eustachio, ossia la capacità di far passare l’aria per permettere alla membrana del timpano di vibrare adeguatamente.

Il reflessogramma stapediale registra gli effetti prodotti dalla stimolazione sonora. Il grafico serve a individuare la presenza o meno del riflesso del muscolo stapediale, un muscolo localizzato nella cassa timpanica. Attraverso il reflessogramma, lo specialista stabilisce se la contrazione del muscolo avviene correttamente quando l’orecchio percepisce suoni di intensità elevata.

Come si svolge l’esame impedenzometrico

Il medico inserisce nell’orecchio del paziente un cono sonoro dotato di sensori che rilevano il suono riflesso nel timpano. Il cono emette suoni a diverse frequenze e intensità che provocano una pressione sonora in grado di far muovere il timpano e la catena degli ossicini collegata. Il tracciato dei rilievi viene visualizzato nel timpanogramma e nel reflessogramma e poi trascritto dal medico su supporto cartaceo e consegnato al paziente.

L’esame si svolge in ambulatorio, non richiede alcun tipo di preparazione e dura pochi minuti. Si tratta di un esame oggettivo, indolore e facilmente ripetibile. L’esame non presenta rischi.

Quando richiedere un esame impedenzometrico

L’esame impedenzometrico viene deciso ed eseguito dal medico otorinolaringoiatra, in seguito a una prima visita specialistica. La visita è indispensabile perché consente allo specialista di fare una prima valutazione della pervietà del canale uditivo.

In alcune condizioni l’esame non può essere effettuato. Dal momento che non richiede la partecipazione attiva del paziente, l’esame è adatto sia ad adulti che a bambini.

Perché rivolgersi a noi

Lo studio medico Besozzi in pieno centro a Milano ospita due tra i migliori medici otorinolaringoiatri in Italia, il prof. Lorenzo Pignataro e il dott. Roberto Trojsi, pronti a seguire il paziente con professionalità dalla valutazione del caso alla diagnosi e agi eventuali percorsi terapeutici e riabilitativi.

Condividi Questa Pagina
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Prenota un appuntamento

Compilate l’apposito modulo per richiederci un appuntamento, verrete ricontattati nel minor tempo possibile dal nostro personale per una prima consulenza telefonica e per stabilire la data dell’incontro.

Scroll to Top
Grazie per averci contattato!

Verrete presto ricontattati da un nostro operatore per una prima consulenza telefonica e per fissare un eventuale appuntamento.

Grazie per esservi iscritti!

Vi siete iscritti correttamente alla nostra newsletter, da oggi sarete i primi ad essere informati riguardo le novità dello studio, gli eventi e le offerte speciali.