
Cosa sono le faccette dentali
Le faccette dentali sono una pratica ormai consolidata in odontoiatria estetica.
Consistono in delle sottili lamine di smalto che vengono applicate sopra i denti naturali del paziente coprendone ogni imperfezione così da restituire un sorriso perfetto.
Il loro utilizzo si è diffuso negli ultimi anni grazie all’impiego di materiali sempre migliori per la loro realizzazione sotto il profilo estetico e della robustezza. (zirconia, disilicato di litio, ceramica)
L’impiego delle faccette è rivolto principalmente ai denti anteriori, si presentano come delle sottili lamine che vengono incollate ai denti.
Gli elementi dentali sui quali vengono incollate possono rimanere integri, essere irruviditi sulla superficie da incollare o essere preparati in modo superficiale con delle frese per correggere eventuali difetti di rotazione, di allineamento o di forma.


Come vengono applicate
Prima Seduta
Rilevazione delle impronte
Prima di realizzare le faccette al paziente vengono rilevate le impronte o scannerizzate le arcate, per procedere allo studio dei manufatti.
Seconda seduta
Preparazione delle superfici
Alla seduta successiva vengono preparate le superfici, riprese le impronte, cementate le faccette provvisorie o realizzati dei compositi provvisori.
Terza seduta
Applicazione delle faccette
Alla terza seduta, rimosse le faccette provvisorie, vengono incollate le definitive.
Le faccette hanno un verso lucido e trasparente che è quello visibile e un dorso che si incolla al dente.
Il dorso può essere opacizzato ad arte per coprire differenze di colore non gradite e quindi rendere tutti i denti che portano le faccette di colore uniforme e se si desidera più chiaro.
I processi in laboratorio per la loro realizzazione, il rilevamento del colore, il rilevamento delle superfici, i passaggi tra posizionamento dei provvisori, rimozione degli stessi e posizionamento delle faccette definitive sono impegnativi per il personale ma hanno un modesto impatto sul paziente.
Per chi sono indicate?
I pazienti che richiedono questi trattamenti sono per la maggior parte persone con un lavoro pubblico, artisti, giornalisti ,persone della moda, ma sempre di più donne e uomini che ricercano l’estetica del sorriso si avvalgono di questa possibilità.
Non c’è un’indicazione specifica per l’età del trattamento ma si consiglia di farlo dopo la maggior età dei soggetti.
Quanto costa realizzarle
Il costo di queste opere è leggermente maggiore rispetto alle corone per la difficoltà dei diversi passaggi ma il risultato finale e il miglioramento estetico con bassissimo costo biologico compensano ampiamente gli sforzi operati.
Perché affidarsi a noi
Presso il nostro studio questa tecnica viene messa in atto dal dott. Besozzi , con successo, da diversi anni.