
Cosa sono gli innesti ossei
Gli innesti ossei nella cavità orale sono nati allo scopo di restituire una quantità di osso adeguata nei siti dove quest’osso è stato perso, più di frequente per perdita del dente nella stessa zona o per traumi.
Come avviene la rigenerazione dell'osso
La rigenerazione dell’osso si può ottenere con diverse tecniche, tra queste ci sono l’utilizzo di osso prelevato dallo stesso paziente, l’utilizzo di materiali sintetici sostitutivi dell’osso, materiali riassorbibili che fanno da guida per la crescita dell’osso, membrane che sostengono la zona in attesa che l’osso si rigeneri da solo.
La scelta sull’utilizzo di una tecnica o di un materiale dipende dall’ esperienza del chirurgo e da situazioni specifiche del sito osseo.
Quando ricorrere all'innesto osseo
Molto spesso si fanno innesti ossei per coprire difetti del sorriso nelle zone anteriori dove si dovranno magari collocare elementi di protesi che verrebbero altrimenti di forme e dimensioni incongrue.
Sono altresì numerosi i casi di rigenerazione o di innesto di osso per collocare impianti che saranno poi usati come pilastri protesici, a volte si procede a innesti ossei o di materiali simili, per coprire difetti di copertura degli impianti nella stessa seduta del loro collocamento in attesa della loro guarigione e osteointegrazione.
Qual'è la percentuale di riuscita dell'intervento
I risultati di un innesto osseo sono predicibili nella misura in cui vengono rispettati tutti i parametri e gli step codificati per realizzarli, va sempre ricordato che un innesto o una rigenerazione è soggetta a diverse variabili perciò la garanzia assoluta di risultato non è possibile fornirla.
Dove si effettua l'intervento e rischi correlati
La maggior parte di rigenerativa o di innesti ossei orali si può svolgere in anestesia locale e in ambulatorio, rispettando le procedure di igiene e sterilità.
Le complicanze sono rare e di solito sono l’infezione del innesto che può portare alla perdita parziale o totale dell’osso .
Per ridurre al minimo questa complicanza è necessario seguire scrupolosamente i passaggi dell’ atto operatorio e per il paziente osservare le indicazioni postoperatorie, tra le quali astenersi dal fumo.
Perché rivolgersi a noi
Presso il nostro studio questi interventi vengono condotti dal dott. Besozzi , chirurgo maxillo- facciale e parodontologo, da diversi anni con le diverse tecniche.