
Che cos'è la pedodonzia
La pedodonzia, detta anche odontoiatria pediatrica od odonoiatria infantile, è una branca che richiede una specifica formazione professionale, sia clinica che psicologica.
Questa permette di instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione coi piccoli pazienti al fine di poterli curare al meglio.
Il nostro approccio con i pazienti più piccoli
Tutti sappiamo che le esigenze dei bambini sono profondamente diverse da quelle degli adulti. Per questo lo Studio Besozzi riserva loro fin dall’ingresso un trattamento appropriato.
Abbiamo creato un’area di accoglienza dedicata, nella quale i bambini possono trovare giochi, colori per disegnare e fumetti da leggere. Qui passano a loro agio, in compagnia di personale specializzato e insieme ai loro coetanei, il tempo che precede la visita o la cura.

Non è mai troppo presto per la prima visita dal dentista. Eseguirla in una situazione controllata e confortevole, vivendo l’esperienza in una fase di benessere totalmente slegata dal dolore o da necessità cliniche urgenti, aiuta il bambino a entrare in un rapporto di fiducia col pedodontista. E’ il modo migliore per dissolvere la paura e far crescere il bambino senza la paura del “dottore”.
Un approccio psicologicamente corretto e specificatamente mirato consente di rendere il piccolo paziente collaborante alle cure che dovrà affrontare in futuro, limitando al minimo indispensabile e la necessità di trattamenti in sedazione cosciente o farmacologica (dei quali peraltro i pedodontisti dello Studio Besozzi hanno decennale esperienza).
Trattamenti specifici per bambini
Una visita precoce puo’ permettere allo specialista in Odontoiatria infantile di individuare sul nascere problematiche che magari si riveleranno successivamente e, se misconosciute, potranno condizionare negativamente anche l’età adulta.
Igiene e prevenzione
Prevenire è meglio che curare, lo sappiamo tutti!
I pedodontisti dello Studio Besozzi insegnano ai bimbi (col gioco) come lavarsi i denti correttamente, supportando i genitori nell’individuazione delle abitudini da evitare e nel rinforzo dei comportamenti virtuosi dei loro figli.
Seguendo le indicazioni della Società Italiana di Odontoiatria Infantile, che da decenni indica protocolli efficaci e scientificamente testati su larga scala, nello Studio Besozzi si fa prevenzione nei confronti della carie tramite la misurazione degli indici (dmstf, placca, sanguinamento), l’igiene orale, e, ove indicate, la fluoroprofilassi e la sigillatura dei solchi.
Fluoroprofilassi
La fluoroprofilassi consiste nell’applicazione di gel ad elevata concentrazione di fluoro per rendere lo smalto dei denti più resistente all’attacco acido dei microrganismi cariogeni.
Sigillatura dei solchi
La sigillatura dei solchi consiste nell’incollare un sottile strato di materiale inerte per chiudere alcune naturali depressioni della superficie dei denti che potrebbero causare ristagno di placca e cibo, favorendo l’insorgenza della carie.
Ortodonzia pediatrica
Particolare attenzione deve essere rivolta al controllo precoce dell’occlusione e della crescita armonica delle ossa cranio-facciali. L’esperienza clinica dell’operatore, se necessario integrata da opportuni esami strumentali quali radiografie e tracciati cefalometrici, consente di formulare una efficace previsione della crescita del complesso dentofacciale.
Nello Studio Besozzi i pedodontisti e gli ortodontisti si interfacciano a costituire un team affiatato; se i primi individuano precocemente disfunzioni o problematiche nella direzione di sviluppo, i secondi padroneggiano tecniche in grado di sfruttare al meglio il potenziale di crescita del bambino per riportare il suo complesso craniofacciale all’armonia.
Cura dei denti da latte
I denti da latte non vanno trascurati e spesso seguire i bambini già nella fase della dentizione decidua consente di farli crescere senza che abbiano mai esperienza di carie. Per tutta la vita.
A partire dai sei anni, i denti permanenti prendono via via il posto dei decidui nella bocca dei nostri bambini. In questa fase l’impegno nella cura e nella prevenzione deve essere particolarmente intensificato.
Traumi dentali
I traumi costituiscono un importante capitolo dell’odontoiatria infantile. La maggiore incidenza di traumi dentali si ha nel periodo tra i 6 e i 14 anni. E’ compito dello specialista in odontoiatria infantile individuare, dopo che è avvenuto un evento traumatico, lesioni e possibili complicanze a livello dei tessuti duri del dente (frattura dello smalto e della dentina), della polpa (pulpite e necrosi pulpare), dei tessuti di supporto (lussazione, avulsione) e dei tessuti molli.
La Società Italiana di Traumatologia Dentale e la IADT creata da Andreasen in Danimarca sono i due punti di riferimento obbligati per il continuo aggiornamento necessario al pedodontista: una scelta accurata degli accertamenti diagnostici, delle tecniche di intervento e dei tempi del follow up, che si evolvono con l’evolvere rapido delle tecnologie e della scienza dei materiali, è fondamentale per massimizzare il successo. Questo è particolarmente vero in traumatologia dentale.
Spesso, per esempio nel caso della frattura della corona di un incisivo o ancora di più in quello dell’avulsione traumatica di un dente dal suo alveolo, è determinante ai fini della prognosi che chi è presente al momento del trauma (per esempio un genitore) sia a conoscenza di alcune fondamentali procedure da eseguire immediatamente.
Nello Studio Besozzi, bambini e genitori vengono preparati adeguatamente e trovano a loro disposizione chiari piccoli vademecum tascabili di traumatologia.
Sanno quindi che il frammento di un dente o un dente avulso va sempre cercato sul luogo del trauma e va conservato in liquidi opportuni (soluzione salina o latte).
Sanno che ci devono chiamare immediatamente, così come il personale di segreteria sa che questo tipo di urgenza va gestito in tempi rapidissimi, con priorità assoluta sulla routine degli appuntamenti.