Rialzo Seno Mascellare

Rialzo Seno Mascellare e Ricostruzione Ossea

La chiave per un impianto dentale efficace e duraturo nel tempo è anche la quantità di osso mascellare sul quale verrà fissato. Tuttavia, se a seguito di alcune patologie si verifica una perdita di osso del seno mascellare, è indispensabile procedere con un intervento di rialzo. I chirurghi maxillo-facciali dello Studio Medico Besozzi eseguono regolarmente interventi di rialzo del seno mascellare in modo da permettere ai nostri pazienti di utilizzare un impianto dentale stabile per supportare una protesi.
Indice dei contenuti
Signora si prepara insieme al dentista per un'intervento di rialzo del seno mascellare

Cos'è il seno mascellare

Il seno mascellare è una cavità vuota dell’osso mascellare superiore, presente bilateralmente, nella zona premolare e molare, comunica con il naso.

Cos'è il rialzo del seno mascellare

Il rialzo del seno mascellare è una pratica chirurgica che ha lo scopo di aumentare l’osso disponibile in questa zona per il posizionamento di impianti osteointegrati e un successivo restauro protesico.

Esistono due accessi per inserire osso nel seno mascellare, quello dalla parte della cresta (dal basso) dove prima c’era il dente e quello dalla parte vestibolare (dal lato) che è il versante della guancia.

Il più semplice è quello dal basso e l’osso il più delle volte si può mettere contestualmente all’impianto se l’impianto ottiene una stabilità primaria efficace.

L’accesso dal lato si realizza  con un intervento in anestesia locale se la quantità di osso da innestare è modesta .

Nei casi di grave atrofia ossea con prelievo di osso dal paziente dalla cresta o dalla calvaria è necessario il supporto di anestesia generale.

Come viene effettuato l'intervento

L’intervento prevede un incisione della mucosa, un’ apertura di una piccola finestra ossea e il suo ribaltamento all’interno, lo scollamento della membrana , il suo innalzamento, il prelievo di osso da un sito a scelta della bocca dello stesso paziente o in alternativa l’utilizzo di osso sintetico o di origine animale deantigenato e il posizionamento di questo osso all’interno della cavità.

Alla fine si sutura la ferita, il tempo medio di un intervento in anestesia locale è di circa 1 ora.

Al paziente vengono fornite istruzioni per il post operatorio e copertura antibiotica, il fumo nel periodo di guarigione è fortemente sconsigliato.

Dopo circa 10 giorni si tolgono le suture.

Le radiografie pre e post intervento rivelano la quantità di osso guadagnato.

Quali sono i rischi di tale intervento?

Le complicanze sono rare e possono essere l’infezione della zona, sinusite, con perdita parziale o totale dell’ osso innestato.

Quali sono i tempi di guarigione?

Il tempo di attesa per la completa integrazione dell’ osso innestato è di circa 3 o 4 mesi, dopo questo periodo si possono posizionare gli impianti.

In casi specifici si possono realizzare contemporaneamente innesto osseo e posizionamento impianti.

Perché rivolgersi a noi

Presso il nostro studio, in anestesia locale il dott. Besozzi, specialista in chirurgia maxillo facciale esegue da più di 20 anni questi interventi.

Condividi Questa Pagina
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Prenota un appuntamento

Compilate l’apposito modulo per richiederci un appuntamento, verrete ricontattati nel minor tempo possibile dal nostro personale per una prima consulenza telefonica e per stabilire la data dell’incontro.

Torna in alto
Grazie per averci contattato!

Verrete presto ricontattati da un nostro operatore per una prima consulenza telefonica e per fissare un eventuale appuntamento.

Grazie per esservi iscritti!

Vi siete iscritti correttamente alla nostra newsletter, da oggi sarete i primi ad essere informati riguardo le novità dello studio, gli eventi e le offerte speciali.