
Che cos'è la pulizia dei denti professionale
“Ablazione del tartaro”, “igiene orale professionale”, “detartrasi” sono tutti sinonimi per indicare la più comunemente detta “pulizia dei denti”.
La pulizia dei denti professionale viene eseguita dall’igienista alla poltrona, in uno studio odontoiatrico, con appositi strumenti per la rimozione meccanica della placca e del tartaro che si è formato sulle superfici dentarie ed ormai impossibile da rimuovere con lo spazzolino, oltre alla rimozione di pigmentazioni estrinseche (macchie) date dal consumo di caffè, the, sigarette, ecc.
L’igiene orale professionale è fondamentale per il mantenimento dello stato di salute del cavo orale.
Quanto dura una seduta di pulizia
L’igiene orale professionale ha una durata variabile tra i 30 e i 60 minuti, è indolore ma può dare un senso di fastidio che varia da soggetto a soggetto.
Se si evidenzia un’abbondante presenza di tartaro, sanguinamento e/o si rilevano tasche parodontali sarà necessario eseguire, a distanza di 1 settimana, una seconda seduta per effettuare una pulizia più profonda sottogengivale detta levigatura delle radici.
Quali strumenti vengo utilizzati
Durante la seduta di pulizia dei denti potreste veder utilizzare i seguenti strumenti:
- l’airflow: un getto di aria e acqua mischiato ad una polvere che può essere bicarbonato di sodio, glicina o eritritolo utilizzata per la rimozione di placca, pigmentazioni estrinseche generate da fumo, caffè, the, liquirizia, ecc. tartaro neoformato. È inoltre un utile alleato per disinfiammare le gengive.
- l’ablatore: strumento sonico o ultrasonico che permette la rimozione di placca e tartaro sopra e sotto gengiva e sulle superfici dentali.
- Lo scaler: strumento manuale a doppia lama usato per la rimozione del tartaro interprossimale.
- La Curette: strumento manuale a lama singola utilizzato per la rimozione del tartaro sottogengivale.
- Contrangolo con spazzolino: abbinato ad una pasta da profilassi a granulometria variabile, lucida le superfici rendendo così più difficile l’adesione della placca batterica.
- Il fluoro: importantissimo soprattutto per i più piccoli per aiutare a rinforzare i denti durante il periodo di permuta dentaria ma consigliato anche agli adulti per remineralizzare lo smalto e ridurre in questo modo il rischio di carie.
Come mantenere l'igiene orale in casa
Oltre all’igiene orale professionale tutti noi effettuiamo quella domiciliare all’interno dell’ambiente domestico con l’ausilio di spazzolino manuale o elettrico, filo interdentale e/o scovolino, pulisci lingua.
L’igiene orale domiciliare dovrebbe essere svolta quotidianamente al termine dei tre pasti principali.
Durante le sedute d’igiene orale professionale l’igienista mostrerà ai pazienti gli strumenti e le tecniche più adatti a pulire tutte le superfici dentarie.
Ogni strumento infatti deve essere utilizzato nel modo corretto per non danneggiare i tessuti duri e molli del cavo orale.
Deve sempre essere ricordato ai pazienti che la chiave del successo di una buona igiene orale eseguita alla poltrona è quello che loro effettueranno a casa con spazzolino e scovolino nelle settimane e mesi successivi.
Conseguenze di una mancata igiene orale
È importante sapere che l’errata o mancata igiene orale può portare all’insorgenza di patologie che colpiscono non solo i tessuti duri, come le carie, ma anche i tessuti molli del cavo orale, come gengivite e parodontite.
La gengivite, che è l’infiammazione delle gengive, è riconoscibile da segni clinici quali rossore, gonfiore, dolore e sanguinamento. È una malattia reversibile ma se non trattata adeguatamente può evolvere nella più seria parodontite.
La parodontite o malattia parodontale (quella che i nostri nonni chiamavano piorrea) è una malattia a carattere infiammatorio dei tessuti di sostegno del dente, il parodonto, che determina riassorbimento dell’osso alveolare con conseguente formazione di tasche parodontali con possibile esito, se non tenuta sotto controllo, in mobilità degli elementi dentali fino alla loro perdita.
Ogni quando fare una seduta di pulizia
Tutti dovrebbero sottoporsi ad una seduta di igiene orale professionale almeno 2 volte l’anno.
Saranno poi i nostri professionisti a valutare, a seconda delle caratteristiche del paziente, la giusta cadenza per permettere di intercettare e prevenire l’insorgenza di patologie del cavo orale.
Perché rivolgersi a noi
Allo studio Besozzi vengono eseguite con successo da anni e regolarmente sedute di igiene orale professionale tramite l’impiego di strumentazioni di ultima generazione che garantiscono un trattamento indolore e confortevole.