
Che cos'è lo sbiancamento dentale
Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico atto a ridurre discromie di varia natura illuminando il sorriso.
Possono richiederlo tutti coloro che, a prescindere dall’età, non si ritengono soddisfatti della luminosità del proprio sorriso.
Tipologie di sbiancamento
Fin dall’antichità l’uomo ha avuto il desiderio di migliorare il sorriso e ha cercato vari tipi di trattamenti: strofinare i denti con la salvia, l’insalata, la cenere, il limone o con il bicarbonato di sodio.
Oggi vengono utilizzate metodiche meno invasive ed abrasive che utilizzano due soluzioni a concentrazione variabile: il perossido d’idrogeno ed il perossido di carbammide.
Entrambi i composti vanno ad agire attraverso la liberazione di molecole di ossigeno che interagiscono con le parti organiche pigmentanti presenti nello smalto scomponendole in parti a basso peso molecolare che, essendo più piccole, riflettono la luce in modo diverso facendo apparire il dente più bianco.
Esisto 3 tipologie di sbiancamento:
- Sbiancamento domiciliare
- Sbiancamento professionale
- Sbiancamento tramite prodotti da banco
Sbiancamento domiciliare
Lo sbiancamento domiciliare consiste nella creazione di mascherine trasparenti individuali termo-stampate abbinate a gel di perossido di carbammide o d’idrogeno a concentrazione variabile fino ad un massimo del 16% che vengono consegnate al paziente che le dovrà indossare fino ad un massimo di 8 ore al giorno per 1-2 settimane. Al termine della prima settimana viene sempre eseguita una seduta di controllo presso lo studio.
Sbiancamento professionale
Lo sbiancamento professionale, invece, si effettua alla poltrona, ha una durata di circa 1 ora e viene effettuato attraverso l’applicazione di gel a concentrazione di perossido fino ad un massimo del 40%. Alcuni prodotti necessitano di fotoattivazione con lampada a raggi UV o laser che accelerano l’effetto di penetrazione del perossido e la rottura dei legami delle molecole di pigmento, riducendone, quindi, il tempo di posa. La procedura viene effettuata in tutta sicurezza in quanto prevede l’isolamento completo del cavo orale.
Sbiancamento tramite prodotti da banco
I prodotti da banco sono prodotti acquistabili direttamente dal paziente che contengono basse concentrazioni di perossido di carbammide (0,1% al 6%). Tra i prodotti troviamo dentifrici contenenti sostante abrasive, strisce, penne sbiancanti, collutori e mascherine universali precaricate. L’utilizzo continuato per lungo tempo di questi prodotti può portare ad un’ipersensibilità persistente in quanto abradono lo smalto dei denti. È sempre meglio farsi consigliare dal proprio igienista.
Esistono anche altri prodotti sbiancanti con una percentuale superiore al 6% che possono essere consegnati al paziente solo da un professionista.
Quanto dura lo sbiancamento
La durata nel tempo di questo trattamento è del tutto variabile. L’effetto sbiancante ottenuto può durare sino a 3 anni ma dipendente da molteplici fattori, quali:
- gravità della discromia
- caratteristiche morfologiche dei tessuti duri
- tipo e percentuali del prodotto utilizzato
- per il trattamento domiciliare la sua esecuzione in modo corretto
- mantenimento dell’igiene orale
- assunzione si sostante che pigmentano lo smalto come vino rosso, fumo ecc.
- tempo trascorso dall’ultimo trattamento di sbiancamento
Effetti collaterali dello sbiancamento
I trattamenti per lo sbiancamento dentale sono sicuri e clinicamente testati, tuttavia in alcuni pazienti potrebbero manifestarsi alcuni effetti collaterali come:
- un’ipersensibilità transitoria durante e nei giorni successivi al trattamento, che può essere attenuata da prodotti fluorati che verranno consigliati al termine della seduta dai nostri professionisti.
- Irritazioni a labbra, guance e margini gengivali, dovuti ad un contatto accidentale con il prodotto sbiancante. Possono manifestarsi come modeste lesioni di aspetto simile ad ustioni oppure ad aree biancastre dovute allo sbiancamento del tessuto. Queste lesioni sono reversibili autonomamente in poche ore o eventualmente trattabili con una comune applicazione topica di vitamina E o arnica.
Per evitare qualisasi effetto collaterale lo sbiancamento dentale viene effettuato previa visita del professionista, con compilazione anamnestica ed esame obiettivo, in modo da eliminare eventuali problemi odontoiatrici che richiederebbero trattamenti conservativi, endodontici, parodontali o pregressa storia di ipersensibilità che intaccherebbero la buona riuscita del trattamento.
Perché rivolgersi a noi
Allo studio Besozzi viene eseguito con successo da anni lo sbiancamento dentale professionale alla poltrona con sbiancante fotoattivante per ottenere un maggior controllo del risultato e sicurezza nella procedura.
Il nostro team di igienisti dentali vi seguirà sin dalla prima visita per valutare insieme a voi il procedimento ideale per ottenere i risultati desiderati.